Cineforum ACIT 2016.
Parte seconda: Cantiere Felicità
Die Suche nach dem Glück (La felicità porta fortuna) - Lo sguardo del cinema tedesco
Rassegna in collaborazione con Cineteca Goethe-Institut Roma, Servizi Culturali del Comune della Spezia, Conservatorio di Musica “G. Puccini”
Ingresso libero
Quanti modi ci sono di essere felici? E soprattutto: cos’è esattamente la felicità? Da secoli ci si interroga su questo sentimento sfuggente a cui tutti aspiriamo e se trovare una risposta sembra impossibile quest’anno il Goethe Institut vuole provarci in maniera davvero originale: grazie alla rassegna La felicità porta fortuna - Lo sguardo del cinema tedesco, una serie di film straordinari racconta i tanti, imprevedibili percorsi che portano la felicità nelle nostre vite. Non a caso la parola tedesca glück indica sia la felicità che la fortuna e a volte sono proprio le avventure più rocambolesche a regalarci una gioia profonda e inaspettata: lo dimostrano le molte commedie in programma, esempi irresistibili di come la felicità si affacci nel cuore dei protagonisti contro ogni previsione. Ciascuno ha poi la sua idea di ciò che lo rende felice: l’amore, l’amicizia, il denaro, il potere, a volte addirittura le proprie nevrosi. Con una ricognizione ampia e accattivante, la rassegna vuole percorrere le tante strade diverse verso questo traguardo così prezioso, possibile anche nelle vicende dei film più drammatici, quelli che raccontano l’emarginazione o la malattia, ma senza mai perdere la speranza di un domani migliore. E se, con buona pace di Tolstoj, anche le famiglie felici sono tutte diverse, spesso la loro armonia è un segreto ben nascosto e un film può svelarlo nel modo più sorprendente. Insomma, un ciclo di titoli imperdibili che fa luce su un sentimento bello e misterioso al tempo stesso, ma che pure non dimentica il primo dei suoi obiettivi: fare la felicità di tutti gli spettatori in cerca del piacere del grande cinema.
Sede ACIT, via Manin 27
Venerdì 1 aprile ore 17
Nicht mein Tag
(Non è la mia giornata) Regia Peter Thorwart, Germania 2014, 110’. Versione originale tedesca sottotitolata in italiano
Sede ACIT, via Manin 27
Sabato 9 aprile ore 17
Ein Geschenk der Gotter
(Un dono degli dei) Regia Oliver Haffner, Germania 2014, 102’. Versione originale tedesca sottotitolata in italiano
Sede ACIT, via Manin 27
Sabato 16 aprile ore 17
Zeit der Kannibalen
(Tempo da cannibali) Regia Johannes Naber, Germania 2014, 93’. Versione originale tedesca sottotitolata in italiano
Sede ACIT, via Manin 27
Venerdì 22 aprile ore 17
Tre cortometraggi. Versione originale tedesca sottotitolata in italiano
Der Ausreißer (Il fuggiasco) Regia Ulrike Grote, Germania 2004, 23’.
Die rote Jacke (La giacca rossa) Regia Florian Baxmeier, Germania 2002, 20’.
Gregors größte Erfindung (La più grande invenzione di Gregor) Regia Johannes Kiefer, Germania 2001, 11’.
Sede ACIT, via Manin 27
Venerdì 29 aprile ore 17
Emmas Glück
(La felicità di Emma) Regia Sven Taddicken, Germania 2006, 99’. Versione originale tedesca sottotitolata in italiano